Con l’entrata in vigore delle nuove normative che, a partire dal 7 luglio 2024, impongono l’uso di sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) per i nuovi autocarri (HGV), è fondamentale per i responsabili di flotte capire come integrare efficacemente questi sistemi nelle loro operazioni esistenti. Una corretta implementazione di TPMS può aumentare la sicurezza, migliorare l’efficienza del carburante e ridurre i costi operativi. Questa guida ti illustrerà le fasi necessarie per un’integrazione di successo.
Prima di scegliere un TPMS, è essenziale valutare i requisiti specifici della tua flotta:
- Tipi di veicoli: i diversi tipi di veicoli commerciali pesanti possono richiedere configurazioni TPMS diverse. I nuovi mezzi pesanti sono ora dotati di un TPMS di primo equipaggiamento di serie (OE), mentre i veicoli della flotta più vecchi possono essere sprovvisti di questa funzione. Inoltre, alcune flotte potrebbero aver bisogno di soluzioni TPMS autonome per i loro rimorchi. In questi casi, una soluzione ibrida, che combina un TPMS OE (equipaggiamento di serie) per i nuovi veicoli e un TPMS post-vendita (non OE) per quelli più vecchi e per i rimorchi, può essere molto efficace. Questo garantisce una copertura completa della flotta, consentendo a tutti i veicoli e rimorchi di beneficiare del monitoraggio della pressione degli pneumatici, indipendentemente dai sistemi installati in fabbrica.
La scelta di un fornitore di TPMS affidabile è fondamentale per garantire l’affidabilità e la durata del sistema. Cerca fornitori che offrano quanto segue:
- Prodotti di qualità: assicurati che i sensori e i sistemi siano robusti e affidabili.
- Assistenza completa: scegli fornitori che offrano un eccellente servizio clienti, compreso il supporto per l’installazione di TPMS e la manutenzione continua.
- Soluzioni integrate: se la tua flotta è composta da veicoli di nuova immatricolazione con sensori del proprio produttore, la scelta di un fornitore di TPMS, in grado di integrare i loro dati nello stesso sistema, aumenta l’efficienza. Inoltre, prendi in considerazione i fornitori che offrono servizi di manutenzione relativi alla pressione in loco o con un’ampia copertura geografica, per ridurre al minimo il tempo di inattività della tua flotta.
- Risorse per la formazione: scegli fornitori che offrano formazione per aiutare il tuo team a comprendere e utilizzare efficacemente TPMS.
La corretta installazione di TPMS è fondamentale per la sua efficacia. Collabora con installatori professionisti che abbiano esperienza con TPMS sui mezzi pesanti. Assicurati che:
- I sensori siano installati correttamente: questo include posizionare i sensori all’interno degli pneumatici o sugli steli delle valvole e assicurarsi che siano ben fissati.
- Il sistema sia calibrato: per ottenere letture precise della pressione è necessaria una calibrazione adeguata.
- Il sistema sia stato collaudato: eseguire test approfonditi per garantire il corretto funzionamento del sistema prima che i veicoli tornino in servizio.
Istruire i conducenti in merito a TPMS è essenziale per il successo del sistema. Fornisci una formazione completa che copra quanto segue:
- Comprensione delle segnalazioni: insegna ai conducenti come interpretare le segnalazioni di TPMS e quali azioni intraprendere.
- Procedure di manutenzione: istruisci i conducenti sulle operazioni di manutenzione di base di TPMS, tra cui controllare le batterie dei sensori e assicurarsi che i sensori non siano danneggiati.
- Importanza della pressione degli pneumatici: sottolinea i vantaggi del mantenimento di una corretta pressione degli pneumatici, tra cui la sicurezza, l’efficienza del carburante e la loro longevità.
Un monitoraggio e una manutenzione regolari sono fondamentali per mantenere il corretto funzionamento di TPMS. Implementa un programma che includa quanto segue:
- Controlli periodici del sistema: controlla periodicamente che tutti i sensori funzionino e che il sistema sia calibrato correttamente.
- Analisi dei dati: utilizza i dati di TPMS per monitorare l’andamento della pressione degli pneumatici e affrontare eventuali problemi in modo proattivo.
- Manutenzione dei sensori: sostituisci le batterie dei sensori, se necessario, e controlla eventuali danni ai sensori durante la manutenzione ordinaria dei veicoli.
L’implementazione di TPMS nella tua flotta è una fase fondamentale per migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’economicità. Valutando le tue esigenze, scegliendo il sistema giusto, selezionando un fornitore affidabile, assicurando una corretta installazione, la formazione dei conducenti e la manutenzione del sistema, potrai integrare con successo TPMS nella tua flotta di mezzi pesanti.
Fortunatamente, abbiamo la soluzione giusta per rendere conforme la tua flotta: Bridgestone TPMS Live
Bridgestone riconosce l’importanza di mantenere la corretta pressione degli pneumatici e offre la soluzione TPMS Live come parte del programma Bridgestone Fleet Care. Questa soluzione può funzionare utilizzando il TPMS del produttore o una propria soluzione post-vendita con sensori a valvola, adattata alla composizione di ogni flotta.
I responsabili delle flotte possono accedere ai dati completi sugli pneumatici dell’intera flotta in un unico report, consentendo loro di ottimizzare le operazioni e migliorare l’efficienza.
I report e gli avvisi sono disponibili per i responsabili delle flotte, i conducenti e i partner di assistenza Bridgestone, consentendo loro di intervenire sulla necessaria manutenzione degli pneumatici, ottimizzando il flusso di lavoro e riducendo al minimo il tempo di inattività.