Scopri come la tassonomia dell’UE supporta flotte aziendali sostenibili. Scopri come le scelte degli pneumatici siano importanti per operazioni nell’UE, con un impatto sulle emissioni, l’efficienza del carburante e la conformità agli obiettivi ambientali.
Mentre l’Unione Europea accelera la sua spinta verso la sostenibilità, la Tassonomia dell’UE, adottata nel giugno 2020 e in vigore dal 12 luglio 2020, fornisce un quadro chiaro per le imprese di vari settori per contribuire a un’economia più green. L’implementazione graduale è iniziata con l’obbligo della reportistica per i primi due obiettivi ambientali: mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, il 1° gennaio 2022, con l’introduzione di ulteriori obiettivi nel 2023.
Sebbene il Regno Unito non faccia più parte dell’Unione Europea, la Tassonomia dell’UE è ancora rilevante se si opera nell’Unione Europea, se si ha a che fare con investitori con sede nell’UE o se si importano pneumatici per flotte dai mercati dell’UE. Le aziende con flotte, in particolare, si trovano in una posizione unica per sfruttare i criteri della tassonomia non solo per raggiungere gli obiettivi ambientali, ma anche per ottenere un vantaggio competitivo in un mercato in rapida evoluzione.
Questa guida analizza il modo in cui le flotte aziendali possono adeguarsi alla tassonomia UE e adottare pratiche più ecologiche, concentrandosi sul ruolo degli pneumatici nel raggiungimento della sostenibilità e della conformità.
La Tassonomia dell’UE è un sistema sviluppato dall’Unione Europea per definire quali attività economiche sono sostenibili dal punto di vista ambientale. Il suo obiettivo principale è quello di guidare l’economia verso pratiche più pulite e sostenibili, stabilendo definizioni e criteri chiari per ciò che costituisce operazioni "sostenibili". Offrendo trasparenza, aiuta le imprese a misurare e ad allineare le proprie attività agli obiettivi climatici più ampi dell’UE.
Per le aziende dotate di flotte, la comprensione e l’allineamento con la tassonomia UE sono essenziali per garantire che le operazioni contribuiscano agli sforzi di sostenibilità e rimangano competitive in un mercato eco-consapevole.
Sebbene la conformità alla tassonomia dell’UE non sia ancora obbligatoria per tutte le aziende, ci sono diversi motivi validi per cui le imprese dotate di flotte dovrebbero adottarne i principi:
Per le aziende con flotte, adottare la tassonomia dell’UE significa ridurre le emissioni di anidride carbonica, migliorare l’efficienza del carburante e le prestazioni di veicoli e pneumatici, componenti fondamentali per la sostenibilità e l’efficienza operativa.
Le aziende dotate di flotte svolgeranno un ruolo cruciale nella transizione verde dell’UE, adottando pratiche in linea con i criteri di sostenibilità della tassonomia dell’UE. Ecco come la tassonomia influirà sulle operazioni della flotta:
Allineando le proprie operazioni alla tassonomia dell’UE, le aziende dotate di flotte possono ridurre la propria impronta ambientale, migliorare l’efficienza operativa e dimostrare il proprio impegno per la sostenibilità.
Da Bridgestone, la sostenibilità è al centro di tutto ciò che facciamo. I nostri prodotti e servizi sono specificamente progettati per aiutare le flotte aziendali a soddisfare i criteri di sostenibilità della tassonomia dell’UE. Ecco come possiamo sostenere il tuo percorso green:
La tassonomia dell’UE può sembrare complessa, ma esistono strumenti che aiutano le aziende con flotte a rispettare la normativa con facilità. Ecco alcune fasi da seguire per aiutare la tua flotta ad allinearsi alla tassonomia dell’UE:
La tassonomia dell’UE è un potente strumento per aiutare le imprese con flotte a ridurre l’impatto ambientale, aumentare l’efficienza operativa e ottenere un vantaggio competitivo. Noi di Bridgestone ci impegniamo a sostenerti nel tuo percorso verso la sostenibilità. I nostri prodotti innovativi e la consulenza di esperti sono a tua disposizione per aiutarti a soddisfare i requisiti normativi e a raggiungere i tuoi obiettivi ambientali.
Sebbene il Regno Unito non faccia più parte dell’Unione Europea, la Tassonomia dell’UE è ancora rilevante se si opera nell’Unione Europea, si ha a che fare con investitori con sede nell’UE o se si importano pneumatici per flotte dai mercati dell’UE. Mentre il governo britannico sta sviluppando una propria Tassonomia green, è importante tenere d’occhio entrambi i quadri giuridici per garantire la conformità, mantenere l’accesso ai finanziamenti green e rimanere competitivi.
Se operi nell’UE o importi pneumatici per la tua flotta, è importante anche essere consapevoli di ulteriori normative europee, come il Regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR), che disciplina alcune materie prime e le pratiche della catena di approvvigionamento.
Insieme, possiamo costruire un futuro più verde e sostenibile per la tua azienda, i tuoi clienti e il pianeta.
Scopri i nostri articoli più recenti, gli approfondimenti degli esperti e i consigli pratici per aumentare l’efficienza, migliorare la sicurezza e promuovere la sostenibilità della tua flotta.