In che modo la tassonomia dell’UE aiuta le aziende con flotte a promuovere la sostenibilità e l’efficienza
Team Bridgestone  | 10 minuti di lettura

Scopri come la tassonomia dell’UE supporta flotte aziendali sostenibili. Scopri come le scelte degli pneumatici siano importanti per operazioni nell’UE, con un impatto sulle emissioni, l’efficienza del carburante e la conformità agli obiettivi ambientali.
 


Mentre l’Unione Europea accelera la sua spinta verso la sostenibilità, la Tassonomia dell’UE, adottata nel giugno 2020 e in vigore dal 12 luglio 2020, fornisce un quadro chiaro per le imprese di vari settori per contribuire a un’economia più green. L’implementazione graduale è iniziata con l’obbligo della reportistica per i primi due obiettivi ambientali: mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, il 1° gennaio 2022, con l’introduzione di ulteriori obiettivi nel 2023.

Sebbene il Regno Unito non faccia più parte dell’Unione Europea, la Tassonomia dell’UE è ancora rilevante se si opera nell’Unione Europea, se si ha a che fare con investitori con sede nell’UE o se si importano pneumatici per flotte dai mercati dell’UE. Le aziende con flotte, in particolare, si trovano in una posizione unica per sfruttare i criteri della tassonomia non solo per raggiungere gli obiettivi ambientali, ma anche per ottenere un vantaggio competitivo in un mercato in rapida evoluzione.

Questa guida analizza il modo in cui le flotte aziendali possono adeguarsi alla tassonomia UE e adottare pratiche più ecologiche, concentrandosi sul ruolo degli pneumatici nel raggiungimento della sostenibilità e della conformità.
 

Che cos’è la Tassonomia dell’UE?

La Tassonomia dell’UE è un sistema sviluppato dall’Unione Europea per definire quali attività economiche sono sostenibili dal punto di vista ambientale. Il suo obiettivo principale è quello di guidare l’economia verso pratiche più pulite e sostenibili, stabilendo definizioni e criteri chiari per ciò che costituisce operazioni "sostenibili". Offrendo trasparenza, aiuta le imprese a misurare e ad allineare le proprie attività agli obiettivi climatici più ampi dell’UE.

Per le aziende dotate di flotte, la comprensione e l’allineamento con la tassonomia UE sono essenziali per garantire che le operazioni contribuiscano agli sforzi di sostenibilità e rimangano competitive in un mercato eco-consapevole.
 

Perché la tassonomia dell’UE è importante per le flotte?

Sebbene la conformità alla tassonomia dell’UE non sia ancora obbligatoria per tutte le aziende, ci sono diversi motivi validi per cui le imprese dotate di flotte dovrebbero adottarne i principi:

  • Vantaggi finanziari: Le imprese che si allineano alla tassonomia possono beneficiare dell’accesso a capitali, sussidi e sovvenzioni green, mentre quelle che non si adeguano possono affrontare costi di finanziamento più elevati.
  • Conformità alle normative: Con l’inasprirsi delle normative ambientali, le aziende che adottano per tempo la tassonomia possono ridurre i rischi legati alla non conformità.
  • Posizionamento sul mercato: Dimostrare di essere leader nella sostenibilità può aumentare la reputazione e attirare clienti e investitori attenti all’ambiente.

Per le aziende con flotte, adottare la tassonomia dell’UE significa ridurre le emissioni di anidride carbonica, migliorare l’efficienza del carburante e le prestazioni di veicoli e pneumatici, componenti fondamentali per la sostenibilità e l’efficienza operativa. 

Come si applica la tassonomia dell’UE alla tua flotta?

Le aziende dotate di flotte svolgeranno un ruolo cruciale nella transizione verde dell’UE, adottando pratiche in linea con i criteri di sostenibilità della tassonomia dell’UE. Ecco come la tassonomia influirà sulle operazioni della flotta:

  • Efficienza dei consumi: La tassonomia sottolinea la necessità di ridurre le emissioni di carbonio, rendendo prioritarie le flotte a basso consumo di carburante. La scelta di veicoli e pneumatici a bassa resistenza al rotolamento ha un impatto diretto sulla riduzione del consumo di carburante e sulla minimizzazione delle emissioni di gas serra. 
  • Inquinamento acustico: La riduzione dei rumori esterni è un’altra area di interesse della tassonomia dell’UE, in quanto contribuisce direttamente alla sostenibilità ambientale e agli obiettivi di salute pubblica. Il rumore eccessivo delle flotte può danneggiare gli ecosistemi, disturbare la fauna selvatica e degradare la qualità della vita nelle aree urbane. Le aziende dotate di flotte devono assicurarsi che veicoli e pneumatici siano conformi agli standard europei in materia di inquinamento acustico, migliorando la salute pubblica e l’esperienza di guida degli operatori.
  • Sostenibilità del ciclo di vita: La tassonomia dell’UE promuove l’uso di pratiche sostenibili durante l’intero ciclo di vita delle risorse della flotta. Questo include l’uso di pneumatici ricostruiti, la manutenzione dei veicoli per ottenere le massime prestazioni e il riciclaggio responsabile dei componenti per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
  • Trasparenza nella reportistica: Le grandi imprese con flotte sono tenute, in base al regolamento sulla tassonomia dell’UE, a dichiarare in che misura le loro attività sono in linea con i criteri di sostenibilità della tassonomia. Questa reportistica è essenziale per soddisfare gli obblighi di conformità e per dimostrare la propria leadership ambientale. Strumenti come il database EPREL e l’etichettatura europea dei pneumatici possono aiutare a valutare e documentare le prestazioni degli pneumatici, l’efficienza dei consumi e gli standard di rumorosità.

    Per le flotte di piccole e medie dimensioni, anche se la reportistica è volontaria, l’allineamento alla tassonomia può migliorare l’accesso ai finanziamenti green e la reputazione. Una reportistica trasparente non solo crea fiducia nei confronti dei clienti, degli investitori e delle autorità di regolamentazione, ma posiziona anche le aziende con flotte come contribuenti chiave alla transizione green dell’UE.

Allineando le proprie operazioni alla tassonomia dell’UE, le aziende dotate di flotte possono ridurre la propria impronta ambientale, migliorare l’efficienza operativa e dimostrare il proprio impegno per la sostenibilità.
 

Il ruolo di Bridgestone a sostegno delle flotte aziendali

Da Bridgestone, la sostenibilità è al centro di tutto ciò che facciamo. I nostri prodotti e servizi sono specificamente progettati per aiutare le flotte aziendali a soddisfare i criteri di sostenibilità della tassonomia dell’UE. Ecco come possiamo sostenere il tuo percorso green:

  • Pneumatici a bassa resistenza al rotolamento:: I nostri pneumatici sono progettati per ridurre al minimo le perdite di energia, riducendo il consumo di carburante e le emissioni.
  • Soluzioni di ricostruzione: offriamo pneumatici ricostruiti per mezzi pesanti che prolungano la vita degli pneumatici, riducendo al minimo gli scarti e aiutando a ridurre l’impatto ambientale.
  • Tecnologia di riduzione del rumore: Gli pneumatici Bridgestone a bassa rumorosità sono conformi alle severe normative europee in materia, contribuendo a rendere le strade più silenziose e sicure.
     
Fasi da seguire per le aziende dotate di flotte

La tassonomia dell’UE può sembrare complessa, ma esistono strumenti che aiutano le aziende con flotte a rispettare la normativa con facilità. Ecco alcune fasi da seguire per aiutare la tua flotta ad allinearsi alla tassonomia dell’UE:

  • Valutare gli pneumatici: Valuta il tuo portfolio di pneumatici in base all’etichettatura europea dei pneumatici per garantire la conformità agli standard di efficienza del carburante e di inquinamento acustico previsti dalla tassonomia. Il nostro team di esperti offre un supporto personalizzato per guidarti nel processo di allineamento della tua flotta alla tassonomia dell’UE e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Siamo particolarmente attrezzati per collaborare con le grandi flotte, offrendo strategie personalizzate e soluzioni complete per aiutarle a soddisfare efficacemente questi requisiti complessi.
  • Esplorare le opzioni di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e ricostruiti per la tua flotta: Queste opzioni contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2, a migliorare l’efficienza dei consumi e a prolungare la durata degli pneumatici.
  • Sfruttare il database EPRELutilizza questo portale della Commissione europea per monitorare le prestazioni degli pneumatici e verificare l’allineamento con gli standard di efficienza del carburante e di rumorosità della tassonomia dell’UE.
  • Mettersi in contatto con Bridgestone Fleet Care: I nostri esperti possono fornire raccomandazioni personalizzate su come allineare la tua flotta alla tassonomia dell’UE e promuovere la sostenibilità delle tue operazioni.

La tassonomia dell’UE è un potente strumento per aiutare le imprese con flotte a ridurre l’impatto ambientale, aumentare l’efficienza operativa e ottenere un vantaggio competitivo. Noi di Bridgestone ci impegniamo a sostenerti nel tuo percorso verso la sostenibilità. I nostri prodotti innovativi e la consulenza di esperti sono a tua disposizione per aiutarti a soddisfare i requisiti normativi e a raggiungere i tuoi obiettivi ambientali.
 

Quadri giuridici in evoluzione per le aziende dotate di flotte nel Regno Unito

Sebbene il Regno Unito non faccia più parte dell’Unione Europea, la Tassonomia dell’UE è ancora rilevante se si opera nell’Unione Europea, si ha a che fare con investitori con sede nell’UE o se si importano pneumatici per flotte dai mercati dell’UE. Mentre il governo britannico sta sviluppando una propria Tassonomia green, è importante tenere d’occhio entrambi i quadri giuridici per garantire la conformità, mantenere l’accesso ai finanziamenti green e rimanere competitivi.

 Se operi nell’UE o importi pneumatici per la tua flotta, è importante anche essere consapevoli di ulteriori normative europee, come il Regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR), che disciplina alcune materie prime e le pratiche della catena di approvvigionamento.

Insieme, possiamo costruire un futuro più verde e sostenibile per la tua azienda, i tuoi clienti e il pianeta.

Vuoi portare le operazioni della tua flotta al livello successivo?

Scopri i nostri articoli più recenti, gli approfondimenti degli esperti e i consigli pratici per aumentare l’efficienza, migliorare la sicurezza e promuovere la sostenibilità della tua flotta.