Trasformazione della flotta ESK con le soluzioni Bridgestone Fleet Care
Team Bridgestone  | 5 minuti di lettura

Scopri come ESK ha trasformato le sue operazioni di trasporto di materiali pericolosi utilizzando Bridgestone Fleet Care. Leggi il blog e guarda il video per scoprire come il miglioramento delle misure di sicurezza, la riduzione dei costi e i progressi della sostenibilità hanno contribuito a rivoluzionare la flotta di ESK.
 


Con sede a Valencia, in Spagna, ESK è leader nella logistica specializzata, con particolare attenzione al trasporto di materiali pericolosi come il gas di petrolio liquefatto (GPL) e il gas naturale liquefatto (GNL). Gestendo oltre 2.500 ordini al giorno, ESK opera con alcune delle principali società energetiche spagnole, offrendo servizi come il bunkeraggio del GNL e i gasdotti virtuali. Tuttavia, la gestione di una flotta di queste dimensioni e complessità presenta sfide legate all’efficienza, alla sicurezza e alla sostenibilità. Per risolvere questi problemi, ESK ha collaborato con Bridgestone Fleet Care per una trasformazione completa della flotta.
 

La sfida

Con risorse distribuite tra diversi fornitori, ESK ha incontrato difficoltà nell’unificare le operazioni e controllare i costi. La sicurezza è fondamentale, soprattutto quando si trasportano merci pericolose. Le inefficienze nella pianificazione dei percorsi, nella manutenzione e nel monitoraggio delle prestazioni dei conducenti hanno causato ritardi e costi più elevati. ESK intendeva anche ridurre l’impronta di carbonio, ma non disponeva di strumenti efficaci per monitorare pratiche sostenibili.
 

La soluzione

Attraverso il programma Bridgestone Fleet Care sono state implementate diverse soluzioni su misura per ottimizzare le operazioni della flotta ESK. Tra queste, la gestione degli pneumatici a pagamento per chilometro, il Sistema di gestione della flotta Webfleet con funzioni avanzate come la simulazione del tachigrafo, l’OptiDrive per il monitoraggio delle prestazioni dei conducenti e la pianificazione dei percorsi per migliorare l’efficienza delle consegne. L’aggiunta di un Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) ha garantito condizioni ottimali degli pneumatici, riducendo il tempo di inattività. L’assistenza esperta di Fleet Care ha garantito un’implementazione senza problemi di queste soluzioni, supportata da una guida continua.
 

I risultati

La collaborazione ha dato risultati impressionanti. ESK ha ottenuto una maggiore efficienza dei costi, con processi automatizzati e una migliore supervisione della manutenzione che hanno ridotto le spese operative e le multe. La sicurezza è migliorata: gli incidenti stradali sono diminuiti del 12% grazie al miglioramento del monitoraggio e al controllo delle prestazioni dei conducenti. Dal punto di vista operativo, l’ottimizzazione dei percorsi e la manutenzione preventiva hanno ridotto il tempo di inattività, migliorando i tempi di consegna. Anche l’impatto sulla sostenibilità è stato significativo: il miglioramento del risparmio di carburante e della longevità degli pneumatici ha ridotto l’impronta di carbonio. Inoltre, l’introduzione del sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) ha ridotto il tempo di inattività per la manutenzione del 7%, contribuendo ulteriormente all’efficienza operativa. L’integrazione della gestione di veicoli e pneumatici ha permesso a ESK di massimizzare la produttività e di ottenere preziose informazioni sulle prestazioni della flotta attraverso un’analisi approfondita dei KPI della stessa.

Grazie alle soluzioni innovative di Bridgestone Fleet Care, ESK ha superato le sue sfide operative, migliorando sicurezza, efficienza e sostenibilità. Questo evidenzia come la collaborazione e i progressi tecnologici possano portare a miglioramenti trasformativi in tutti gli aspetti della logistica e delle operazioni di flotta.

Vuoi portare le operazioni della tua flotta al livello successivo?

Scopri i nostri articoli più recenti, gli approfondimenti degli esperti e i consigli pratici per aumentare l’efficienza, migliorare la sicurezza e promuovere la sostenibilità della tua flotta.